Il Corso di Dottorato in Scienze Umane e Sociali proposto dal Dipartimento di Scienze Umane e Sociali intende adottare approcci inter-, multi- e trans-disciplinari per abbracciare diverse aree tematiche derivanti dall’approfondimento di temi epistemologici, psicologici, pedagogici, filosofici, antropologici, geografici, politici, sociologici e storici che si configurano come una cornice di analisi significativa per riflettere sulla trasformazione delle identità, sulla circolazione delle idee, degli immaginari, delle esperienze e delle pratiche, per comprendere la complessità degli scenari storici e contemporanei, e per individuare buone prassi, proporre strategie di intervento educativo/formativo e generare un impatto culturale e sociale.
Il corso si propone di formare figure professionali dotate delle più avanzate e aggiornate conoscenze, che stimolino una consapevolezza critica in grado di rapportarsi con i fenomeni emergenti e i cambiamenti continui della società e che sia competitiva rispetto alle richieste del territorio in una prospettiva locale, nazionale e internazionale.
Il dottorato rappresenta un requisito irrinunciabile per chi vuole intraprendere una carriera accademica presso atenei nazionali e internazionali. Il corso intende dotare i dottorandi delle competenze personali che possano garantire l'occupabilità e un esercizio di autoimprenditorialità da spendere nel mercato del lavoro. Ulteriore opportunità è quella di un inquadramento all’interno di centri di ricerca pubblici e privati nazionali e internazionali.
Le aree di ricerca che caratterizzano il CdD si svilupperanno in svariati ambiti, quali a titolo esemplificativo quelli relativi a:
- Studio dei paradigmi teorici, storici ed epistemologici della ricerca delle scienze umane e sociali come finestra analitica significativa per riflettere sulla trasformazione delle identità, sulla circolazione delle esperienze e delle pratiche politiche, e per comprendere la complessità degli scenari storici e contemporanei;
- Promozione della salute e del benessere di individui, gruppi, comunità e organizzazioni; promozione dello sviluppo delle persone, con attenzione alla promozione del benessere, con una attenzione anche alle più recenti modellizzazioni psicobiologiche, ai modelli di governance dei sistemi di welfare, politiche sociali e promozione della salute;
- Analisi delle trasformazioni sociali e culturali della contemporaneità e delle dimensioni educative e formative della persona: trasformazioni del mondo della scuola, dell’università, dei servizi educativi e del mondo del lavoro, degli aspetti psicologici e pedagogici dei processi di insegnamento e apprendimento; tecnologie educative (formazione docenti, transizioni scuola-lavoro, educazione, formazione, istruzione); innovazione e progettazione dell'inclusione, disabilità e bisogni educativi speciali, tecnologie assistive e inclusive;
- Analisi del contesto ambientale e culturale, attraverso i saperi propri delle scienze umane e sociali in dialogo con lo spazio fisico, politico e culturale; accessibilità e sostenibilità di ambienti fisici e naturali; studio della relazione fra spazio ed educazione; educazione alla cittadinanza e alla partecipazione; educazione motoria e sportiva in prospettiva sociale, educativa e storica, anche con riferimento a contesti ludico-motori e ad ambienti urbani;
- Analisi dei nuovi bisogni sociali a cui le scienze umane e sociali hanno risposto nel corso della storia, in un confronto tra passato e contemporaneità, valutando se siano emersi nuovi bisogni, trasformazioni nelle priorità collettive anche in riferimento a migrazioni transnazionali, educazione interculturale e nuove cittadinanze, governo e sistemi locali; studio di forme emergenti di disagio, esclusione, ingiustizia sociale, abbandono scolastico e povertà educativa;
- Studio delle metodologie della ricerca in ambito delle scienze umane e sociali; studio delle relazioni interpersonali, delle relazioni educative e formative, delle relazioni di cura, delle interazioni nei gruppi e nelle reti sociali e dei loro contenuti simbolici; analisi degli strumenti innovativi di ricerca in ambito delle scienze umane e sociali. Un focus è dedicato all’interazione tra scienze umane e sociali e scienze naturali e matematiche (fisica, biologia, chimica, computer e data sciences).